Sostegno all'istruzione e alla ricerca

Impegnati a raggiungere l'eccellenza nella ricerca
Costituito nel 2000 in memoria di Arrigo Recordati, questo riconoscimento internazionale ha l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica. Il premio prevede l’erogazione di 100.000 € a una figura professionale nel campo scientifico che si sia particolarmente distinta nella formulazione di un progetto di ricerca innovativo. Il vincitore è selezionato da una giuria indipendente di esperti a livello mondiale.
L’edizione del 2022, aperta a giovani ricercatori di tutto il mondo, è stata dedicata alla promozione e al riconoscimento dell’eccellenza nella ricerca sui disturbi ipofisari. Il premio è stato vinto dalla Dr.ssa Sabrina Chiloiro per il suo progetto sul ruolo del microambiente infiammatorio negli adenomi ipofisari GH-secernenti. La cerimonia di consegna del premio si è tenuta a Milano il 23 maggio 2022, nel contesto del Congresso Europeo di Endocrinologia.
Al momento è aperta la preselezione per l’edizione del 2024. Le candidature saranno accettate tra il 1° giugno e il 31 ottobre 2023. Questa edizione si concentrerà sulla promozione e il riconoscimento dell’eccellenza della ricerca nel campo dell’oncologia pediatrica, nell’ambito specifico del neuroblastoma.

Cosa significa convivere con una malattia rara come la sindrome di Cushing
La sindrome di Cushing è una malattia endocrina rara causata dall’esposizione cronica a livelli eccessivi di cortisolo e che colpisce meno di una persona su 10.000 nell’Unione Europea, il che equivale a dire che esistono meno di 51.000 pazienti. La patologia è associata a livelli significativi di morbidità e mortalità dovuti alle complicanze cardiovascolari e metaboliche. Oltre alle caratteristiche fisiche, la sindrome presenta anche manifestazioni psichiatriche rilevanti, che influiscono drasticamente sulla qualità di vita dei pazienti.

Supportare la formazione e la conoscenza delle malattie rare
- La Fondazione Recordati Rare Diseases ha l’obiettivo di organizzare corsi di formazione inerenti alle malattie rare per migliorare la diagnosi e diffondere le conoscenze riguardo alle opzioni terapeutiche al momento disponibili.
- La Fondazione promuove la condivisione scientifica di esperienze e conoscenze tra centri specialistici ed esperti di tutto il mondo.
- Ogni anno, la Fondazione propone corsi personalizzati tenuti dal vivo e mirati a dotare i medici di tutto il mondo delle informazioni clinicamente utili e più aggiornate riguardo alle attuali conoscenze e raccomandazioni terapeutiche.
- Dalla sua creazione, la Fondazione Recordati Rare Diseases ha tenuto più di 70 corsi per oltre 3.000 professionisti medico-sanitari.