[ivory-search id="184" title="Recordati AJAX Search Form"]

Governance
aziendale

La struttura di governance aziendale adottata dalla Società è fondata sul modello organizzativo tradizionale e si compone, quindi, dei seguenti organi sociali:  l’Assemblea degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei revisori ufficiali. Il controllo contabile è demandato, in applicazione delle vigenti disposizioni normative in materia, ad una società di revisione iscritta nell’albo speciale tenuto dalla Consob. È altresì stato nominato un Organismo di Vigilanza 231 che vigila sul corretto funzionamento del “Modello 231” e ne cura l’aggiornamento.

Governance
aziendale

La struttura di governance aziendale adottata dalla Società è fondata sul modello organizzativo tradizionale e si compone, quindi, dei seguenti organi sociali:  l’Assemblea degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei revisori ufficiali. Il controllo contabile è demandato, in applicazione delle vigenti disposizioni normative in materia, ad una società di revisione iscritta nell’albo speciale tenuto dalla Consob. È altresì stato nominato un Organismo di Vigilanza 231 che vigila sul corretto funzionamento del “Modello 231” e ne cura l’aggiornamento.

Il Consiglio di Amministrazione ha istituito al proprio interno due comitati con funzioni propositive e consultive: il Comitato per la Remunerazione e le Nomine e il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità, entrambi costituiti di soli amministratori indipendenti.

Di seguito una rappresentazione grafica della struttura di governance della Società:

Company-Structure-IT-V3
Il sistema di governo societario di Recordati ha come obiettivo primario la creazione di valore per gli Azionisti tramite un approccio responsabile e sostenibile, senza perdere di vista la rilevanza sociale dell’attività svolta e tutti gli interessi coinvolti.
Recordati aderisce e si conforma al Codice di Corporate Governance delle società quotate (edizione gennaio 2020) con le integrazioni e le modifiche necessarie conseguenti alle caratteristiche del Gruppo come richiamate nella Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari.
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2024 (pubblicata il 28 marzo 2025)

28 marzo 2024 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2023

30 Marzo 2023 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari esercizio 2022

1 Aprile 2022 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2021

25 Marzo 2021 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2020

24 Marzo 2020 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2019

4 Marzo 2019 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2018

15 Marzo 2018 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2017

1 Marzo 2017 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2016

8 Marzo 2016 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2015

4 Marzo 2015 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2014

6 Marzo 2014 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2013

8 Marzo 2013 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2012

9 Marzo 2012 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2011

9 Marzo 2011- Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2010

12 Marzo 2010 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2009

3 Marzo 2009 – Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2008

5 Marzo 2008

6 Marzo 2007

Statuto

Statuto 11 Aprile 2017
Consiglio di Amministrazione
Collegio Sindacale