La nostra storia
Nell’Italia dei primi anni ’20, a Correggio, Giovanni Recordati è già al lavoro in un piccolo laboratorio nel retro della farmacia di famiglia. Spinto dal desiderio di aiutare gli altri, è alla ricerca delle migliori combinazioni terapeutiche esistenti, perché è convinto che si possa fare di più per aiutare coloro che convivono con patologie che influiscono in modo significativo sulla loro qualità di vita.
Nel 1926, a soli 28 anni, Giovanni lascia la farmacia per creare il “Laboratorio Farmacologico Reggiano”, dove avvia la produzione di farmaci mirati alle patologie croniche. A soli due decenni di distanza, il suo piccolo gruppo di collaboratori cresce fino a contare più di 300 persone. Sfortunatamente, Giovanni viene a mancare nel 1952, prima di poter vedere realizzati i suoi ambiziosi piani di espansione. Il figlio maggiore Arrigo e le generazioni successive hanno saputo valorizzare la sua eredità e il suo sogno ha continuato a vivere nel cuore dei suoi familiari e dei dipendenti del gruppo Recordati.
L’azienda ha iniziato concentrandosi sulle malattie più diffuse e per le quali era chiaro che si poteva fare molto di più: dalle patologie cardiache a quelle gastrointestinali e urologiche, fino al tumore della prostata. All’ampliarsi degli orizzonti però, si sono ampliati anche i bisogni.
Le innovazioni mediche hanno prodotto incredibili benefici, ma hanno anche portato alla scoperta delle malattie rare, per molte delle quali non esistono ancora delle terapie: al momento conosciamo 7.000 malattie rare e solo per meno del 10% di esse esistono opzioni terapeutiche disponibili.
Sin dal 2007, Recordati si è posta anche l’obiettivo di aiutare coloro che soffrono di patologie poco conosciute come la sindrome di Cushing, l’acromegalia, la porfiria fino ad arrivare ai tumori rari come il neuroblastoma.
Oggi, dopo quasi 100 anni e tre generazioni, l’obiettivo di Giovanni Recordati e la sua determinazione sono ancora vivi. La sua azienda è oggi un gruppo farmaceutico internazionale, quotato alla Borsa italiana dal 1984 e che conta oltre 4.580 dipendenti.
Lo sviluppo e la produzione di farmaci sono al centro della nostra attività, grazie a due impianti chimici, sette siti produttivi farmaceutici ed un sito dedicato al confezionamento. Il nostro obiettivo è quello di continuare a sviluppare nuove specialità farmaceutiche, nuove opzioni terapeutiche e investire in innovazioni mediche che offrano un futuro migliore.
Ogni giorno facciamo tutto il possibile affinché le persone possano vivere la loro vita al meglio. Lo facciamo insieme, lavorando a fianco dei nostri medici, partner e fornitori in circa 150 Paesi, dal Brasile all’Estremo Oriente. Continueremo a crescere avendo a cuore le persone, il pianeta, la comunità e le nostre radici.
La nostra è una storia di solidi risultati finanziari. Continueremo a crescere sfruttando le opportunità di sviluppo che si presentano e identificando nuove opzioni terapeutiche attraverso partnership e tramite acquisizioni.
TAPPE PRINCIPALI
- Acquisizione di EUSA Pharma Ltd. (Regno Unito), società farmaceutica specialistica globale focalizzata su malattie rare e oncologiche di nicchia
Accordo con GSK per la commercializzazione di Avodart® (dutasteride) Combodart®/Duodart®
Accordo con Sanofi per l’acquisizione dei diritti globali di Enjaymo®, che rafforza la nostra presenza nell’area oncologica delle malattie rare
Giovanni Recordati fonda il “Laboratorio Farmacologico Reggiano” a Correggio (Reggio Emilia)
Trasferimento della sede a Milano
Accordo di licenza tra Recordati e Syntex (ora parte di Roche). Con sede nella Silicon Valley, Syntex è stata un’azienda all’avanguardia nello studio e nella sintesi di ormoni steroidei
Inaugurazione dello stabilimento chimico farmaceutico a Campoverde di Aprilia (Roma)
Quotazione alla Borsa italiana
Inizio del processo di internazionalizzazione: costituzione di una filiale in Spagna, oggi Casen Recordati
Acquisizione di Doms Adrian in Francia
Acquisizione di Bouchara in Francia
Costituzione di Bouchara Recordati in Francia
- Acquisizione di Merckle Recordati in Germania, ora Recordati Pharma
- Costituzione di Recordati Pharmaceuticals nel Regno Unito
- Costituzione di Recordati Hellas in Grecia
- Costituzione di un nuovo impianto chimico farmaceutico a Cork in Irlanda
Acquisizione delle aziende del Grupo Jaba in Portogallo, oggi Jaba Recordati
Ingresso nel settore delle malattie rare con l’acquisizione di Orphan Europe, ora Recordati Rare Diseases
- Acquisizione di FIC e FIC Médical, dedicate alla registrazione e alla promozione di prodotti farmaceutici in Russia e in altri Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (C.S.I.)
- Acquisizione di Yeni Ilaç in Turchia
Acquisizione di Herbacos-Bofarma in Repubblica Ceca e Slovacchia, oggi Herbacos Recordati
Acquisizione di ArtMed International in Romania, ora Recordati Romania
Acquisizione di Dr. F. Frik Ilaç in Turchia, ora Recordati Ilaç
- Ingresso nel mercato statunitense, nel settore delle malattie rare
- Acquisizione di un portfolio prodotti per il trattamento di alcune malattie rare negli Stati Uniti
- Acquisizione di Farma-Projekt in Polonia, ora Recordati Polska
- Acquisizione di Opalia Pharma e del suo stabilimento certificato cGMP in Tunisia, ora Opalia Recordati
- Acquisizione di Laboratorios Casen Fleet e del suo stabilimento produttivo certificato cGMP in Spagna, ora Casen Recordati
Costituzione di nuove filiali in Brasile, Messico e Colombia
- Rafforzamento del portfolio prodotti nell’ambito della medicina generale e specialistica e dell’automedicazione
- Acquisizione di Italchimici in Italia
- Acquisizione di Pro Farma AG, ora Recordati AG, in Svizzera e Austria
- Acquisizione di Natural Point in Italia
- Acquisizione di Tonipharm in Francia
- Costituzione di nuove filiali in Giappone e Australia
- Estensione del portfolio prodotti nel settore delle malattie rare con l’ingresso nell’endocrinologia
- Costituzione di Recordati Bulgaria
- Acquisizione di EUSA Pharma Ltd. (Regno Unito), società farmaceutica specialistica globale focalizzata su malattie rare e oncologiche di nicchia
Accordo con GSK per la commercializzazione di Avodart® (dutasteride) Combodart®/Duodart®
Accordo con Sanofi per l’acquisizione dei diritti globali di Enjaymo®, che rafforza la nostra presenza nell’area oncologica delle malattie rare
Giovanni Recordati fonda il “Laboratorio Farmacologico Reggiano” a Correggio (Reggio Emilia)
Trasferimento della sede a Milano
Accordo di licenza tra Recordati e Syntex (ora parte di Roche). Con sede nella Silicon Valley, Syntex è stata un’azienda all’avanguardia nello studio e nella sintesi di ormoni steroidei
Inaugurazione dello stabilimento chimico farmaceutico a Campoverde di Aprilia (Roma)
Quotazione alla Borsa italiana
Inizio del processo di internazionalizzazione: costituzione di una filiale in Spagna, oggi Casen Recordati
Acquisizione di Doms Adrian in Francia
Acquisizione di Bouchara in Francia
Costituzione di Bouchara Recordati in Francia
- Acquisizione di Merckle Recordati in Germania, ora Recordati Pharma
- Costituzione di Recordati Pharmaceuticals nel Regno Unito
- Costituzione di Recordati Hellas in Grecia
- Costituzione di un nuovo impianto chimico farmaceutico a Cork in Irlanda
Acquisizione delle aziende del Grupo Jaba in Portogallo, oggi Jaba Recordati
Ingresso nel settore delle malattie rare con l’acquisizione di Orphan Europe, ora Recordati Rare Diseases
- Acquisizione di FIC e FIC Médical, dedicate alla registrazione e alla promozione di prodotti farmaceutici in Russia e in altri Paesi della Comunità degli Stati Indipendenti (C.S.I.)
- Acquisizione di Yeni Ilaç in Turchia
Acquisizione di Herbacos-Bofarma in Repubblica Ceca e Slovacchia, oggi Herbacos Recordati
Acquisizione di ArtMed International in Romania, ora Recordati Romania
Acquisizione di Dr. F. Frik Ilaç in Turchia, ora Recordati Ilaç
- Ingresso nel mercato statunitense, nel settore delle malattie rare
- Acquisizione di un portfolio prodotti per il trattamento di alcune malattie rare negli Stati Uniti
- Acquisizione di Farma-Projekt in Polonia, ora Recordati Polska
- Acquisizione di Opalia Pharma e del suo stabilimento certificato cGMP in Tunisia, ora Opalia Recordati
- Acquisizione di Laboratorios Casen Fleet e del suo stabilimento produttivo certificato cGMP in Spagna, ora Casen Recordati
Costituzione di nuove filiali in Brasile, Messico e Colombia
- Rafforzamento del portfolio prodotti nell’ambito della medicina generale e specialistica e dell’automedicazione
- Acquisizione di Italchimici in Italia
- Acquisizione di Pro Farma AG, ora Recordati AG, in Svizzera e Austria
- Acquisizione di Natural Point in Italia
- Acquisizione di Tonipharm in Francia
- Costituzione di nuove filiali in Giappone e Australia
- Estensione del portfolio prodotti nel settore delle malattie rare con l’ingresso nell’endocrinologia
- Costituzione di Recordati Bulgaria
- Acquisizione di EUSA Pharma Ltd. (Regno Unito), società farmaceutica specialistica globale focalizzata su malattie rare e oncologiche di nicchia
Accordo con GSK per la commercializzazione di Avodart® (dutasteride) Combodart®/Duodart®
Accordo con Sanofi per l’acquisizione dei diritti globali di Enjaymo®, che rafforza la nostra presenza nell’area oncologica delle malattie rare