[ivory-search id="184" title="Recordati AJAX Search Form"]

Piano di Sostenibilità

Il Piano di Sostenibilità è lo strumento per condividere con gli stakeholder il percorso futuro del Gruppo: rappresenta l’espressione delle ambizioni di Recordati e quello su cui vuole impegnarsi per contribuire ad uno sviluppo sostenibile e responsabile.

Crescita, sfidanti risultati aziendali e sostenibilità non sono in antitesi: al contrario, Recordati crede che l’agire responsabile e la creazione di valore condiviso contribuiscano al successo di lungo periodo dell’Azienda.

Migliorare la salute e la qualità di vita delle persone è alla base della nostra missione, fa parte del nostro DNA. Da sempre le Persone di Recordati ogni giorno danno il loro meglio per perseguire questo obiettivo.

 

Come richiamato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), salute non è semplicemente l’assenza di malattia e di infermità, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. Per migliorare la salute, è quindi necessario intervenire su alcuni fattori determinanti, quali le condizioni sociali, fisiche ed economiche in cui le persone sono nate, vivono e lavorano, compreso il sistema di assistenza sanitaria. In questo contesto, oltre alle istituzioni e ai governi, anche le aziende farmaceutiche sono chiamate a sviluppare strategie di miglioramento del sistema sanitario, in termini di disponibilità, accessibilità e qualità delle strutture sanitarie e dei beni e servizi forniti.

Viviamo in un contesto che cambia a ritmi sempre più veloci e che, talvolta, crea interrogativi in termini di sostenibilità per le generazioni future. Il periodo storico che stiamo vivendo ci ha portati a riflettere in profondità sul rapporto tra uomo e natura e sull’importanza dell’equilibrio generale: benessere e salute delle persone e salute del pianeta sono strettamente interconnessi. Non si può vivere sani in un ambiente malato e se non c’è salute non c’è ricchezza e non c’è equità.

Con questa visione sistemica e alla luce delle priorità definite nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile vogliamo contribuire a sostenere lo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.


Vogliamo continuare a fare la nostra parte.

Responsabilità verso i pazienti

La nostra ambizione

Siamo aperti a collaborazioni e ci impegniamo nella scoperta, nello sviluppo e nell’offerta di prodotti innovativi, ad elevato valore aggiunto, che migliorano la salute e la qualità di vita delle persone. Vogliamo offrire ai pazienti un accesso rapido, ampio e sostenibile ai nostri prodotti.

Attenzione alle persone

La nostra ambizione
Ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro, dove ognuno possa esprimere il proprio talento. Le Persone sono il nostro patrimonio più importante e per questo riconosciamo e valorizziamo il ruolo che ognuno gioca per il successo del nostro business. Vogliamo creare valore condiviso e contribuire positivamente allo sviluppo sostenibile dei territori in cui operiamo, consapevoli dell’importanza del dialogo, della collaborazione e del rispetto della collettività.

Protezione ambientale

La nostra ambizione

Migliorare la salute delle persone è alla base della nostra purpose ma siamo consapevoli che benessere e salute delle generazioni presenti e future e salute del pianeta sono strettamente interconnessi. Vogliamo, quindi, agire consapevolmente, impegnandoci a preservare le risorse naturali, la biodiversità e contribuire alla lotta al cambiamento climatico, attraverso la minimizzazione degli impatti sull’ambiente.

Approvvigionamento responsabile

La nostra ambizione

Vogliamo costruire relazioni basate su trasparenza e fiducia e condividere i nostri valori con i fornitori e partner strategici. Ci impegniamo a promuovere costantemente il rispetto degli aspetti etici, ambientali e sociali lungo tutta la catena del valore.

Etica e integrità

L’Integrità è un nostro valore fondante ed esercitiamo la nostra leadership dando il buon esempio. I principi di correttezza e trasparenza nei confronti dei nostri Azionisti e di tutti gli altri Stakeholder orientano il nostro agire quotidiano.

 

Il Piano di sostenibilità, definito in coerenza con l’analisi di materialità, evidenzia anche il contributo al raggiungimento di 10 dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030, gli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile sottoscritti dai paesi membri dell’ONU, che tracciano un percorso di collaborazione e responsabilità per affrontare le complesse sfide attuali.

Tra gli obiettivi del piano Short-Term Incentive (STI) del CEO del Gruppo rientrano i principali obiettivi di natura sociale e ambientale del Piano di Sostenibilità. Inoltre, la responsabilità del raggiungimento degli obiettivi inclusi nel Piano di Sostenibilità è assegnata ai referenti delle funzioni coinvolte, che hanno risorse, strumenti e know-how necessari per l’implementazione.

 

Di seguito sono riportati gli obiettivi del Piano di Sostenibilità del Gruppo. Per maggiori dettagli si rimanda alla Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità.

Etica di business, integrità e lotta alla corruzione

  • Aggiornamento del Codice Etico di Gruppo e avvio della diffusione del nuovo Codice ai dipendenti del Gruppo nel 2025, raggiungendo almeno il 90% di dipendenti del Gruppo formati entro il 2026.

Privacy

  • Formare almeno il 90% dei dipendenti del Gruppo sulla Global Privacy Policy (2025).

Accesso ai farmaci e all’assistenza sanitaria, ricerca e sviluppo

Per Recordati ogni singolo paziente deve poter avere accesso alle migliori cure possibili.

Nell’ambito delle malattie rare, il Gruppo si impegna a:

  • continuare ad erogare i programmi come il Patient Assistance Program (PAP), Co-Pay Assistance Program (CAP) o programmi simili, volti a fornire assistenza ai pazienti idonei a ricevere supporto per i costi relativi ai prodotti (2025)
  • continuare a lavorare a stretto contatto con le comunità delle malattie rare (medici, operatori sanitari, gruppi di pazienti e familiari) al fine di aumentare la consapevolezza, favorire un miglioramento nella diagnosi e ampliare la disponibilità di trattamento per le persone affette da malattie rare (2025)
  • Continuare ad espandere l’innovation pipeline delle malattie rare e dei farmaci orfani, la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie (2025). Principali attività:
    • Estensione dell’indicazione statunitense di Isturisa per includere trattamento della sindrome di Cushing
    • Studio di fase 2 su pasireotide nell’ipoglicemia post-bariatrica (PBH)
    • Dinutuximab beta per il trattamento del neuroblastoma recidivante/refrattario ad alto rischio negli USA
    • Dinutuximab beta per il trattamento del sarcoma di Ewing
    • MAAPLIV per il trattamento di pazienti con MSUD (malattia delle urine a sciroppo d’acero) nell’UE

Nell’ambito della Divisione Specialty & Primary Care, il Gruppo si impegna a:

  • Continuare a investire nello stabilimento in Tunisia per poter continuare a fornire prodotti di alta qualità e accessibili, servendo una vasta gamma di aree terapeutiche, compresi i Paesi a basso e medio reddito (Tunisia, Africa sub-sahariana) (2025).
  • Continuare a organizzare carovane sanitarie nelle regioni poco servite della Tunisia per migliorare l’accesso alle cure mediche essenziali e agli screening (2025).

Qualità e sicurezza dei prodotti

Continuare ad assicurare i più alti standard di qualità e sicurezza dei prodotti durante tutto il loro ciclo di vita per garantire la sicurezza dei pazienti, che rappresenta per Recordati una fondamentale priorità in tutte le attività. Per quanto riguarda i progetti specifici, Recordati sta lavorando per aumentare la digitalizzazione dei processi di garanzia di qualità al fine di:

  • Completare l’introduzione di un sistema di gestione digitale degli eventi legati alla qualità nel 2025-2026 (dopo aver adottato con successo un sistema di gestione digitale delle procedure operative standard nel 2024).
  • Adottare un sistema elettronico LIMS (Laboratory Information Management System) per il controllo qualità dei siti del Gruppo che permetta la gestione integrata dei dati di analisi dei prodotti.

Diversità e pari opportunità

  • Aumentare la percentuale di donne nelle posizioni di Top e Senior Manager al 38% entro il 2028 (anno base: 31% nel 2023). (1)
  • Formare i dipendenti in materia di D&I (sulla politica di D&I del Gruppo o altri argomenti di D&I), arrivando a coprire almeno il 90% dei dipendenti del Gruppo (2025).
  • Sottoscrizione delle  EU Diversity Charters  nei principali Paesi in cui il Gruppo opera (estensione a Belgio e Olanda) (2025).
  • Metriche D&I: integrare un indice di inclusione nella seconda People Engagement Survey per misurare la percezione dell’inclusione in Recordati da parte di tutti i dipendenti (2025).

Engagement

  • Continuare ad ascoltare il  feedback  dei dipendenti: lancio della seconda “People Engagement Survey” a tutti i dipendenti (2025).

Attrazione e sviluppo dei talenti

  • Continuare a promuovere su scala globale la cultura aziendale di Recordati basata sulla formazione continua per garantire al personale uno sviluppo costante grazie alla piattaforma internazionale di e-learning che l’azienda mette a disposizione di tutti i dipendenti (2025).
  • Motivare il personale alla crescita attraverso piani di sviluppo individuali: raggiungere nel 2025 il 70% dei dipendenti che ha individuato i propri obiettivi di crescita professionale attraverso un piano di sviluppo individuale (IDP). (Anno base 2024: 45,8%).

Salute e Sicurezza

 

  • Ottenimento della certificazione ISO 45001 per diversi stabilimenti del Gruppo coprendo circa l’80% dei dipendenti degli stabilimenti entro il 2030 (calcolato sui dati relativi ai dipendenti degli stabilimenti al 2023). 

Nel 2025 per lo stabilimento di Milano è previsto lo svolgimento della Gap Analysis preliminare per la certificazione ISO 45001.

  • Lancio del EHS  Engagement  & leadership program per rafforzare ulteriormente la cultura in ambito salute e sicurezza.

Nel 2025 è previsto il lancio in Italia ed entro il 2027 in tutti gli stabilimenti del Gruppo.

 

Work-life integration

  • Mappatura delle pratiche di remote working nei vari Paesi e definizione dei principi guida per l’organizzazione (2025).

Diritti Umani e condizioni di Lavoro

  • Distribuire la Politica sui diritti umani a tutti i dipendenti del Gruppo e impegnarsi per mantenere i più rigorosi standard in materia di diritti umani e condizioni di lavoro (2025).

Supporto alla comunità

  • Continuare a sostenere le comunità locali in cui il Gruppo opera attraverso donazioni (monetarie e/o di prodotto) e altre iniziative (come, ad esempio, attività di volontariato dei dipendenti) (2025).

1 Tutte le iniziative per il raggiungimento di questo obiettivo saranno realizzate in conformità con le leggi e i regolamenti vigenti.

Lotta al cambiamento climatico

  • Incrementare la capacità di energia rinnovabile installata a 11.000 kWp entro il 2026 (386 kWp nel 2022). (Target: 800 kWp nel 2024; 5.600 kWp nel 2025; 11.000 kWp nel 2026).

Nel 2024 è stata completata l’installazione di pannelli solari in Turchia che ha consentito di raggiungere, in aggiunta ai pannelli già installati nel 2022 in Irlanda e in Spagna, una potenza installata di circa 860 kWp. Entro il 2026, il Gruppo ha l’obiettivo di installarne di nuovi negli stabilimenti in Italia (Campoverde) e Tunisia, oltre che di estenderli in Spagna al fine di raggiungere una capacità di potenza installata pari a 11.000 kWp.

  • Ridurre le emissioni di CO2eq di Scope 1 e 2 del 20% entro il 2030, utilizzando il 2022 come base di riferimento.
  • Ottenimento della certificazione ISO 50001 per diversi stabilimenti del Gruppo che rappresentano almeno il 90% dei consumi energetici entro il 2029 (anno base per i dati sul consumo energetico: 2023).

Nel 2025, ottenimento della certificazione ISO 50001 per lo stabilimento tunisino (coprendo circa il 13% del consumo energetico di tutti gli stabilimenti del Gruppo).

 

Tutti gli aspetti ambientali (acqua, rifiuti, inquinamento)

  • Ottenimento della certificazione ISO 14001 per diversi stabilimenti del Gruppo che rappresentano almeno il 90% dei rifiuti prodotti entro il 2027 (anno base per i dati sulla produzione di rifiuti: 2023).

Nel 2025 l’obiettivo è raggiungere il 100% degli impianti chimici API certificati ISO 14001.

 

Gestione responsabile dei rifiuti e iniziative di economia circolare

  • Proseguire con l’analisi di possibili soluzioni di  packaging a minor impatto ambientale (2025- 2027).
  • Continuare l’analisi di possibili nuove iniziative di recupero e riutilizzo di materie prime chimiche utilizzate nei processi produttivi (2025- 2027).

Gestione dei rapporti con i fornitori e promozione di una catena di fornitura responsabile

  • Continuare ad ampliare il monitoraggio dei fornitori sugli aspetti ESG attraverso lo svolgimento di assessment (desk audit) da parte di una società terza indipendente.
    Svolgere 150 audit di sostenibilità entro il 2026, effettuando 50 audit ESG all’anno (2024-2026).
  • Proseguire con le iniziative di engagement dei fornitori che hanno ottenuto valutazioni più basse nel processo di assessment dell’anno precedente, al fine di promuove e accrescere la consapevolezza sugli aspetti ESG (2025).
  • Formalizzazione e distribuzione del Codice di condotta per i fornitori a tutti i fornitori strategici.
    (avvio della distribuzione ai nuovi fornitori nel 2025 e raggiungimento di tutti i fornitori strategici entro il 2027).

 

Per maggiori informazioni si rimanda alla Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità (inclusa all’interno del Bilancio Consolidato Integrato 2024)